Vai direttamente ai contenuti

Home > La nostra storia

La nostra storia

L’Automobile Club Forlė-Cesena viene fondato nel 1927 come sede provinciale del R.A.C.I. Reale Automobile Club d’Italia (Ente Morale). Il sodalizio riuniva persone ed Enti che, per ragioni di uso, sport, studio, tecnica, commercio perseguivano finalitā di interesse generale automobilistico. Nel 1927 a Forlė erano circolanti n. 839 automobili private, n. 146 automobili da piazza, n. 25 automobili postali contro n. 49.413 biciclette, n. 1042 motociclette, n. 336 motocarrozzette.
Il 7 ottobre 1946 l’Assemblea dei Soci approva il nuovo statuto dell’Ente, che fa parte della federazione A.C.I. Alla fine degli anni ’70 l’Automobile Club Forlė viene riconosciuto come Ente Pubblico non economico.
Dal 2001 l’Ente, uniformandosi alla Provincia, assume la denominazione Automobile Club Forlė-Cesena e, nello storico logo, all’interno della ruota il gonfalone comunale di Forlė lascia il posto allo stendardo della Provincia di Forlė-Cesena. 
Negli anni il numero degli automobilisti č aumentato di pari passo con le competenze e la professionalitā delll’Automobile Club Forlė-Cesena che oggi conta pių di 8.000 soci in provincia dove, oltre alla Sede Sociale di Forlė in Via Monteverdi n. 1, sono presenti n. 10 delegazioni.

Il Consiglio Direttivo, eletto ogni 4 anni dai Soci, č attualmente cosė composto :

PRESIDENTE:


Gabriele Focacci
 


VICE PRESIDENTE:


Fiumana Piero



CONSIGLIERI:
Balloriani Daniele

Carloni Daniele

Leoni Franco



REVISORI DEI CONTI:
Stefania Maffei

Lombardi Lisa

Mengozzi Riccardo